Prof. Ennio Di Nolfo
Professor Emeritus of History of International Relations - President of CIMA
.
.
Profilo personale
E’ stato prorettore per le Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Firenze dal 2000 al 2006. E’ stato direttore del Dipartimento di Studi sullo Stato dal 1° novembre 1996 al 31 Ottobre 2000. Nato a Melegnano (Mi) il 4 aprile 1930, come alunno del Collegio Ghislieri ha seguito il corso di laurea in Scienze politiche all’Università di Pavia nel 1949-53, laureandosi con lode nel novembre 1953 con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale - relatore il prof. Ettore Anchieri - sul tema: “Il revisionismo nella politica estera di Mussolini”.
Curriculum accademico
-1955-57: Assistente volontario presso l’Università di Pavia
-1957-68: Assistente di ruolo di storia del trattati e politica internazionale presso l’Università di Padova, Facoltà di Scienze politiche.
-1961: Libero docente in Storia contemporanea
-1961-67: Professore incaricato di Storia contemporanea presso la Fac. di Scienze politiche di Padova.
-1964: Libero docente in Storia del trattati e politica internazionale.
-1967-68: Professore incaricato di Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici, Facoltà di Scienze politiche di Padova.
-1968-76: Professore ordinario di storia del trattati e politica internazionale, Fac. di Scienze politiche, Padova.
-1968-1976: Professore incaricato di teoria delle relazioni internazionali, Fac. di Scienze politiche, Padova.
-1971: Direttore dell’Istituto di Studi storici, Fac. di Scienze politiche, Padova.
-1973-74: Professore ospite presso la School of Advanced International Studies (SAIS) di Washington D.C. (USA).
-1974-1980: Professore ospite presso il Bologna Center della Johns Hopkins University.
-1977-78: Professore ordinario di Teoria delle Relazioni internazionali presso la LUISS di Roma.
-1977-78: Preside della Facoltà di Scienze politiche della LUISS di Roma.
-1978-80: Professore ordinario di Storia dell’Europa occidentale, Fac. di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, Firenze.
-1979-80: Professore ospite presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
-1980-2005: Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, Fac. di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, Firenze.
-1981-85: Direttore della Scuola di perfezionamento in Studi internazionali, Fac. di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, Firenze.
-1988-1995: Presidente del Consiglio d’indirizzo dell’Indirizzo politico-internazionale, Fac. di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, Firenze.
-1996-1998: Membro eletto del Senato Accademico dell’Università di Firenze in rappresentanza dei docenti dell’Area di studi sociali.
-Novembre 2000 - Nominato Prorettore alle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Firenze. -Nel 2005-2006 consigliere del Rettore per la Relazioni internazionali.
-2001-2008: Direttore dell’Istituto di Ricerche e studi internazionali, responsabile dell’organizzazione dei corsi di preparazione al concorso per la carriera diplomatica.
-2006: Nominato professore emerito in Storia delle relazioni internazionali, Fac. di Sc. Politiche “Cesare Alfieri”, Firenze.
Borse di studio e premi
-1953-54: Borsa di perfezionamento Lamberti-Zanardi, Pavia
-1953-55: Borsa di perfezionamento presso l’ISPI di Milano
-1955: Premio per la miglior tesi di laurea discussa. Rotary Club di Pavia.
-1961: Premio selezione Marzotto per i voll. VI e VII di “Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia”.
-1973-74: Borsa di studio dell’American Council of Learned Societies per un anno di ricerche negli Stati Uniti.
-1986: Premio Acqui Storia per il vol.: Le paure e le speranze degli Italiani.
-2003:Premio Sissco per il migliore volume di storia contemporanea edito nel 2002 (Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Roma-Bari, Laterza 2002.
-2010:Premio alla carriera, con targa del presidente della Repubblica (Acqui, 23 ottobre 2010)
Altre attività
-1969-73 Membro del Gruppo direttivo e segretario del Comitato di coordinamento tra le Facoltà di Scienze politiche in Italia.
-1978-79: Direttore di “The Journal of Italian History”, Firenze.
-1979-. Membro e poi vice-presidente della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani
-1983-1992: Coordinatore nazionale dei gruppi di ricerca italiani sul programma di ricerca europeo dal titolo: “La politica di potenza in Europa: 1938-1957″
-1984- Coordinatore del dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali con sede amministrativa presso l’U. di Firenze.
-1985-… Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione di studi storici Filippo Turati.
-1985- Direttore della rivista “Storia delle relazioni internazionali”, semestrale, Firenze.
-1988-1995 Coordinatore europeo del programma Erasmus, in collegamento con 21 sedi universitarie europee
-1990- Coordinatore di un gruppo di ricerca su “Media e identità europea” nell’ambito del progetto: “Pour une identité et une conscience européenne”.
-1993- Presidente della società degli storici italiani.
-1993-2001: Coordinatore di un pre-Jep e poi di un programma Jep-Tempus fra le Università di Firenze, Augsburg, Southampton e Ekaterinburg.
-1996- Coordinatore di un pre-Jep e poi di un programma Jep-Tempus fra le Università di Firenze, Parigi IV Sorbonne, London, King’s College e Mosca, MGIMO.
-1996-1999 Rappresentante dall’area delle scienze sociali nel Senato accademico dell’Università di Firenze.
-2004: Nominato Commendatore al merito delle Repubblica
Pubblicazioni e altri interventi
a) Libri
- Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, vol. VI, Milano, Rizzoli, 1959, pp. 948.
- Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, vol. VII, Milano, Rizzoli 1960, pp. 906.
- Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933, Padova, Cedam 1960, pp. 316.
- Adam J. Czartorisky e il Congresso di Parigi. Questione italiana e politica europea nel 1855-56, Padova, Marsilio, 1964, pp. 274.
- Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, vol. VIII, Milano, Rizzoli, 1965, pp. 1116.
- Europa e Italia nel 1855-56, Roma Istituto per la Storia del Risorgimento, 1967, pp. 564.
- Per una teoria empirica delle relazioni internazionali, Padova, Cleup, 1975, pp. 185.
- Vaticano e Stati Uniti 1939-1952. Dalle carte di Myron C. Taylor, Milano, Angeli, 1978, pp.687.
- Storia del socialismo italiano,vol. V, Il secondo dopoguerra, Parte prima, in collaborazione con G.Muzzi: “La ricostituzione del PSI.
Resistenza, Repubblica, Costituente (1943-1948), Roma, Il Poligono ed., pp.3-254.
- La formazione dell’unità d’Italia, in Storia d’Italia, vol. VI, Milano-Novara, De Agostini, 1981, pp. 65-229.
- Le paure e le speranze degli Italiani 1943-1954, Milano, Mondadori, 1986, pp. 318 (traduz. in tedesco nel 1993).
- La repubblica delle speranze e degli inganni, Firenze, Ponte alle Grazie, 1996, pp. 542.
- Storia delle relazioni internazionali, 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 1466 (traduz. in russo nel 2003).
- Dagli Imperi militari agli Imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 418.
- Dear Pope, Vaticano e Stati Uniti. La corrispondenza segreta di Roosevelt e Truman con Papa Pacelli, Roma, In-Edit-A, 2003, pp. 163 più 363 documenti su supporto multimediale.
- Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. VII-147 (traduzione in rumeno, edit. All, Bucarest, 2007).
- Storia delle relazioni internazionali dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp.1498.
- La gabbia infranta. Gli Alleati e l’Italia dal 1943 al 1945 (coautore: Maurizio Serra), Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 306.
- La guerra fredda e l’Italia (1941-1989), Firenze, Polistampa, 2010,pp.690.
- Lessico di politica internazionale contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 282.
- Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti. Storia, economia e politica, Milano, Mondadori University, 2014, pp. 214
- Storia delle Relazioni internazionali, vol.I, Dalla pace di Versailles alla Conferenza di Potsdam, 1919-1945. Roma-Bari, Laterza, Marzo 2015, pp. 551.
-Storia delle relazioni internazionali, vol. II, Gli anni della Guerra fredda. 1946-1990, Roma-Bari, Laterza, Aprile 2015, pp. 744.
-Storia delle Relazioni internazionali, vol. III, Prima e dopo la Guerra fredda. Nuovi scenari. 1990-2015, Roma-Bari, Laterza, pp. 330, gennaio 2016.
b) Opere curate
- Italia e Stati Uniti durante l’amministrazione Truman, Milano, Angeli, 1976, pp.406.
- Carlo De Cristoforis: un intellettuale garibaldino, introduzione alla ristampa anastatica del volume “Il credito bancario e i contadini. Studi di Carlo De Cristoforis”, Milano, Banca del Monte, 1981, pp.XXII-XLVII.
- L’Italia e la politica di potenza in Europa 1938-1940, Milano, Marzorati 1985, pp. 407 (in -collaborazione con R.H. Rainero e B. Vigezzi).
- L’Italia e la politica di potenza in Europa 1945-1950, Milano, Marzorati, 1989, pp. 693 (in collaborazione con R.H. Rainero e B. Vigezzi).
- The Atlantic Pact Forty Years Later. A Historical Reappraisal, Berlin-New-York, De Gruyter, 1991, pp. 268.
- L’Italia e la politica di potenza in Europa 1950-1960, Milano, Marzorati, 1992, pp. 773 (in collaborazione con R.H. Rainero e B. Vigezzi).
- Power in Europe? Great Britain, France, Germany and Italy and the Origins of the EEC 1952-1957, Berlin-New York, De Gruyter, 1992, pp. 598.
- Carlo Sforza, diplomatico e oratore, nel vol.: Carlo Sforza, Discorsi Parlamentari, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 13-59.
- La politica estera italiana negli anni Ottanta. Ediz. e cura, Manduria, Lacaita editore, 2003, pp. 394; n. edizione, Marsilio ed., Venezia, 2007.
- La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese. Atti e documenti, edizione italiana e cinese, Roma-Soveria Mannelli, Rubbettino2010, pp. 504.
- Giulio Andreotti. L’uomo, il cattolico, lo statista (curato insieme a M. Barone), Rubbettino editore, Soveria Mannelli, ottobre 2010, pp. 342.
- Il Mediterraneo attuale tra storia e politica (con M. Gerlini, edizione e cura e prefazione del vol.), Venezia, Marsilio, ottobre 2012, pp. 350.
c) Edizione e cura di volumi della collezione dei documenti diplomatici italiani
- Prima serie, vol. VIII, 8 novembre 1866-15 giugno 1867, Roma, 1986, pp. LI-769.
- Prima serie, vol. IX, 16 giungo 1867-23 dicembre 1867, Roma, 1987, pp. LVII-641.
- Prima serie, vol. X, 24 dicembre 1867-31 dicembre 1868, Roma, 1988, pp. LXI-918.
- Prima serie, vol. XI, 1° gennaio 1969-5 ottobre 1969, Roma, 1989, pp. XLVIII-614.
- Prima serie, vol. XII, 6 ottobre 1869-4 luglio 1870, Roma, 1990, pp. LIV-711.
- Seconda serie, vol. XIII, 3 maggio 1880-28 maggio 1881, Roma, 1991, pp. LXXIV-721.
- Seconda serie, vol. XIV, 29 magio 1881-20 maggio 1882, Roma, 1992, pp. LXIII-831.
- Decima serie, vol. II, 12 dicembre 1944-9 dicembre 1945, Roma, 1994, pp. LVI-1120.
- Decima serie, vol. V, 7 febbraio 1947-31 maggio 1947, Roma, 1997, pp. LIX-680.
- Undicesima serie, 1948-1953, vol. I, 8 maggio 1948-31 dicembre 1948, Roma 2006,pp.LXXI-1253.
- Undicesima serie, vol. II, 1° gennaio 1949-30 giugno 1949, Roma, 2006, pp.1495.
d) Articoli e saggi principali
-Il revisionismo nella politica estera di Mussolini, in “Il Politico” 1954, pp. 85-100.
-Mussolini ante marcia e la questione adriatica, in “Il Mulino”, aprile 1954, pp. 262-71.
-L’opinione pubblica europea e l’ascesa al potere di Mussolini, in “Il Mulino”, ottobre 1954, pp. 635-47.
-La preparazione finanziaria della campagna del 1849, in “Il Risorgimento”, giugno 1957, pp. 114-35.
-La crisi del partito moderato piemontese dopo Novara, nel vol.: Atti del XXXVII Congresso di Storia del Risorgimento italiano (Bari, 26-30 ottobre 1958), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, s.i.d. pp. 69-85.
-Il problema delle comunicazioni tra India e Gran Bretagna prima dell’apertura del Canale di Suez: l’Overland Route, in “Economia e storia”, 1959, n.2, pp. 164-82.
-Il mancato matrimonio di Vittorio Emanuele II con la principessa Mary di Cambridge, in “Il Risorgimento”, 1967, n. 2, pp. 92-120.
-Gli Statisti dell’Italia postunitaria, nel vol.:”CollegioGhislieri 1567-1967″, Milano, Alfiere e Lacroix, 1967, pp. 382-90.
-Gli studi sulla politica estera italiana nel secondo dopoguerra, in “Cultura e scuola, n. 25, 1968, pp. 103-109.
-Rosmini alla Corte papale nel 1848-1849, nel vol.: Studi storici in memoria di Leopoldo Marchetti, Milano, Direzione dei musei del Risorgimento e di Storia contemporanea, 1969, pp.117-27.
-Cattaneo nel Risorgimento, in Il Risorgimento”, maggio 1970, pp. 12
-Monarchia e governo durante la crisi diplomatica dell’estate 1870, nel vol. Un secolo da Porta Pia, Napoli, Guida, 1970, pp. 105-42.
-Austria e Roma nel 1870, in “Rassegna storica del Risorgimento”, 1971, pp. 410-36.
-La Civiltà cattolica” e le scelte di fondo della politica estera italiana nel secondo dopoguerra, in “Storia e politica”, 1971, pp. 187-239.
-L’Europa tra Russia e America, in “Quaderni storici”, 1972, pp. 633-48.
-Il problema di Roma nella politica dell’Italia, in: Atti del XLV Congresso di Storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento, 1972, pp.22.
-L’Impero federale tedesco (1871-1890), in “Terzoprogramma”, n. 2, 1972, pp. 5-14.
-L’era guglielmina (1890-1914), in “Terzoprogramma”, n. 2, 1972, pp. 15-23.
-Questione italiana e questione dei Principati nell’azione del Conte di Cavour al Congresso di Parigi (1856), in “Analele Ştiinţifice ale Universitāţii “Al. I. Cuza” din Iaşi, Tomul XIX, Anul 1978, pp. 183-96.
-Il Comitato di coordinamento tra le Facoltà di Scienze politiche: attività 1971-1972, in “Annuario delle Facoltà di Scienze politiche, Bulzoni editore, Roma 1973, pp.61-69.
-Problemi della politica estera italiana: 1943-1950, in “Storia e politica”, 1975, pp. 295-317.
-Die Oesterreich-italienischen Beziehungen von den faschistischen Machtergreifung bis zum Anschluss (1922-1938), nel vol.: Oesterreichisch-italienische Historikertreffen 1971/1972, Wien, Verlag des Oesterreichischen Akademie der Wissenshaften, 1975, pp. 221-72.
-Alcune considerazioni generali sulla politica estera di Mussolini, IN “Il Risorgimento”, giungo 1975, pp. 57-66.
-L’operazione “Sunrise: spunti e documenti, in “Storia e politica”, 1975, pp. 345-76 e 501-522.
-Realismo e idealismo nella politica estera desanctisiana, nell’opera: “De Sanctis e il Realismo”, 2 voll., a cura di G. Cuomo, Napoli, Giannini editore, 1976,vol. II., pp. 1157-88.
-Eine Analyse Kardinal Spellmans zur italienischen Situation, in: Beiträge zur Zeitgeschichte. Festschrift Ludwig Jedlicka zum 60. Geburstag, Herausgegeben von R. Neck und A. Wandruszka, Verlag Niederösterrechisches Pressehaus, 1976, pp. 321-34.
-Gli Stati Uniti sul problema dell’Alto Adige, nel vol. A trent’anni dall’accordo Degasperi-Gruber, Alto Adige ed., 1976, pp. 22-24.
-Dieci anni di politica estera italiana, nel vol.: La politica estera italiana. Autonomia, interdipendenza, integrazione e sicurezza, a cura di N. Ronzitti, Milano, ediz. di Comunità,1977, pp. 103-115.
-Storia e Teoria delle Relazioni internazionali”, nel vol.: L’insegnamento e la teoria delle relazioni internazionali negli Stati Uniti e in Italia, Bologna, Cooperativa libraria Universitaria editrice, 1977, pp.17-26.
-The United States and Italian Communism 1942-1946. World War II to the Cold War, in “The Journal of Italian History”, 1978, pp. 74-94.
-Stati Uniti e Italia tra la Seconda guerra mondiale e il sorgere della Guerra fredda, nel vol.: Italia e Stati Uniti dall’indipendenza americana a oggi, Genova, Tilgher, 1978, pp. 123-35.
-Montini e la crisi italiana del 1942, in “Il Veltro”, 1978, pp. 247-258.
-Motivi ispiratori e genesi diplomatica dell’Alleanza atlantica, nel vol. 30 anni di Alleanza atlantica, Roma, Editrice europea, 1979, pp. 9-42.
-Sistema internazionale e sistema politico italiano: interazione e compatibilità, nell’opera La crisi italiana, Torino, Einaudi, 1979, vol. I, pp. 79-112.
-Dalla rottura postbellica alla formazione dei blocchi, in “Politica internazionale”, 1979, pp. 57-68.-Verso una nuova guerra fredda?, in “Città e Regione”, febbraio 1980, pp. 130-38.
-La crisi internazionale e l’iniziativa europea, in “Città e regione”, aprile 1980, pp.219-28.
-Il problema dei diritti umani dopo Helsinki come problema politico internazionale, nel vol.: Dissenso e democrazia nei paesi dell’Est. Dagli Atti del Convegno internazionale di Firenze/gennaio 1979, Firenze, Vallecchi, 1980, pp. 210-17.
-Das Problem des europeischen Einigung als ein Aspekt der italienischen Aussenpolitik: 1945-1954, in “Vierteljahrshefte fuer Zietgeschichte”, aprile 1980, pp. 145-67.
-Storia delle relazioni internazionali, in “Guida alla Facoltà di Scienze politiche, a cura di L. Lotti e G. Pasquino, Bologna, il Mulino, 1980, pp. 150-57.
-La Sinistra europea dalla guerra contro il fascismo alla guerra fredda, nel vol.: La Sinistra europea nel Secondo dopoguerra, a cura di M. Petricioli, Firenze, Sansoni, 1981, pp. 297-314.
-Le Vatican, les Etats Unis et les débuts de la guerre froide, in “Relations Internationales”, Hiver 1981, pp. 295-312.
-Il significato politico della politica estera italiana, nel vol.: “Teoria e prassi delle relazioni internazionali” e cura di G. Pasquino, Napoli, Liguori, 1981, pp. 137-61.
-L’«opzione zero» come rimedio alla crisi della distensione, in “Politica internazionale, giugno 1982, pp. 59-64.
-Il Psi e la politica estera, in “Il Mulino”, n. 3, 1982, pp. 417-29.
-Cultura e politica nel PSI dopo la Conferenza di Rimini, in Quaderni del Circolo Rosselli, 1982, pp.13-21.
-Gli Stati Uniti e l’Europa (1944-1954). Dall’alleanza di guerra all’alleanza di pace, nel vol.: Opinion publique et politique extérieure, III., 1945-1981, Roma, École française, 1985, pp.257-72.
-L’armistizio dell’8 settembre come problema internazionale, in “Nuova antologia”, ottobre-dicembre 1983, pp. 141-54.
-Il Piano Marshall e la Guerra fredda, nel vol.: Il Piano Marshall e l’Europa, Roma, Enciclopedia italiana, 1983, pp. 23-38.
-U.S. Foreign Relations, in “Storia Nordamericana, 1984, pp. 135-74 (bibliografia).
-La politica estera di Reagan, in: Storia dell’età presente, Milano, Marzorati editore, 1984, pp. 321-48.
-Mussolini et la décision italienne d’entrer dans la Seconde guerre mondiale, nel vol.: La Puissance en Europe, Parigi, Editions de la Sorbonne, pp. 73-88.
-Gli Stati Uniti e l’Europa (1944-1954) dall’alleanza di guerra all’alleanza di pace, nel vol: Opinion publique et politique extèrieure, Roma Ecole francaise, 1985, pp. 255-72.
-Emigrazione intellettuale italiana negli Stati Uniti, nella serie “Società in transizione:Italiani e italo-americani negli anni Ottanta, Balch Institute - Temple University, Filadelgia, 1985, D-02, pp. 1-8.
-Quelques observations sur les tendances actuelles des études d’histoire des relations internationales en Italie, in “Relations internationales”, n. 42, 1985, pp. 201-208.
-La guerra fredda, nel vol.: La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, vol.IX, Torino, Utet, 1986, pp.659-84.
-La svolta del sistema internazionale alla metà degli anni Cinquanta, nel vol.: Le radici dell’Italia in trasformazione. Il piano Vanoni e la svolta degli anni ’50 a cura di A. Varni, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 13-33.
-Juin 1946: l’Italie devient une république. Pourquoi?, in “Relations Internationales”, 1986, pp. 366-80.
-La svolta di Salerno come problema internazionale, nel vol.: 1944. Salerno Capitale. Istituzioni e società, a cura di A. Placanica, Napoli, Esi, 1986, pp. 21-45.
-Dove va la politica estera italiana, in “Thema”, mensile della CGIL., I, n.2, marzo 1986, pp. 62-69.
-Confronti a catena nel Mediterraneo, in “Relazioni internazionali”, giugno 1986, pp. 112-20.
-La variabile impazzita. Dal petrolio al nucleare: i problemi energetici e politici dell’Occidente, in “Etruria oggi”, n. 13/14, 1986, pp. 16-21.
-L’Italia del Referendum nel contesto internazionale, nel vol.: “Quarant’anni di repubblica 1946-1986, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, n.3 di “Vita italiana” 1986, pp. 50-61.
-A quarant’anni dal Piano Marshall. Gli Americani e l’Europa nella crisi post-bellica, in “Etruria oggi”, n. 16, 1987, pp. 6-10.
-La politica estera dell’Italia negli anni 1953-55, Quaderni del Per i problemi della pace e della guerra, n. 2, maggio 1987, pp. 1-17.
-Il rapporto Chruschev, la politica estera sovietica e l’Occidente, in “Socialismo/storia”, 1987, pp. 83-98.
-Ipotesi professionali e dottorati di ricerca nel settore storico, nel vol.: “La storiografia italiana a un bivio. Specializzazione o globalità”, a cura di A. Biagini e F. Guida, Roma, CNR, 1988, pp.169-74.
-Nazioni Unite: passato, presente e futuro, in “Relazioni internazionali”, maggio 1988, pp14-21
-La politica estera del Vaticano e l’Italia dal 1943 al 1948, in “Storia delle relazioni internazionali”, 1988, pp. 3-34 (traduzione in tedesco 1988).
-Gli Stati Uniti e le origini della Comunità economica europea, nel vol.: Il rilancio dell’Europa e i trattati di Roma, Milano-Bruxelles, 1989, pp. 339-49.
-Il futuro dell’Alleanza atlantica, in “Nuova antologia”, n. 2171,, 1989, pp. 76-86.
-Storia delle relazioni internazionali, in “La storiografia italiana degli ultimi vent’anni”, vol.III, Età contemporanea, a cura di L. De Rosa, Bari, Laterza, 1989, pp. 389-414.
-Nuove tendenze della politica estera italiana negli anni Cinquanta, nel vol.: Studi in onore di FDederico Curato”,, I, Franco Angeli editore, Milano,1990, pp. 513-26.
-Storia delle relazioni internazionali, nel vol.: Studi internazionali, Torino, Fondazione Agnelli, 1990, pp. 71-110 e 259-361.
-Der zweidentige italienische Revisionismus in 1939, nel vol.: An der Schwelle zum Welkrieg. Die Entfesselung des zweiten Weltkriegs und das internationale System, Berlin-New York, De Gruyter, 1990, pp. 85-114.
-L’Italia e l’emergere della guerra fredda, nell’opera: Studi politici in onore di Luigi Firpo, Milano, Angeli, 1990, vol. III, pp. 987-1003.
-Italia e Stati Uniti: un’alleanza diseguale, in “Storia delle relazioni internazionali”, 1990, pp. 2-28.
-La preparazione del dopoguerra: ideologie e politica di potenza, in “Europa tra guerra e pace”, n. 30 della rivista “Europa e Regione”, 1990, pp. 121-39.
-Conclusioni attuali, in “Firenze nella cultura italiana del Novecento, Atti Vieusseux n. 3, Firenze, Gabinetto Vieusseux, 1990, pp. 321-26.
-La diplomazia del cinema americano in Europa nel secondo dopoguerra, nel vol: Hollywood in Europa, Firenze, La Casa Usher ed., 1991, pp. 29-39.
-Ripensando la Nato. Ruoli e prospettive del Patto atlantico nell’Europa del dopo-guerra fredda, in “Etruria oggi”, settembre 1990, pp. 11-14.
-Introduzione a: Ricerche sugli Stati Uniti di Filippo Mazzei, Prima ediz. italiana, Firenze, 1991, pp.17-31.
-Il trattato di Zurigo del 10 novembre 1859, nel vol.: “Nation und Europa. Studien zum internationalen Staatsystem im 19. und 20. Jahrhundert, Festshrift für Peter Krüger zum 65. Geburstag”, Herausgegeben von G. Clemens, Stuttgart, 2001,pp. 79-87.
-Il Patto atlantico e l’avvio dell’integrazione europea, nell’opera: Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica.1861-1988,vol. XV, Milano 1991, pp. 213-40.
-Il Vicino Oriente: aspetti storico-politici internazionali, in: Il Vicino Oriente: aspetti storici e problemi attuali, Firenze, Dipartimento di storia, 1992, pp. 14-26.
-Les initiatives italiennes dans la Région Danube-Balkans, in “Géopolitique, été 1992, pp. 84-88.
-Power Politics. The Italian Pattern (1951-1957), nel vol.: Power in Europe? 1952-1957, cit., pp. 530-45.
-Italy and the Nazi-Soviet Alliance of August 23 1939, nel vol.: 17° Congreso Internacional de Ciencias Historicas, vol. I, “Seccion Cronologica”, Madrid, Comité International des Sciences Historiques, 1992, pp. 413-19.
-The Italian collection and new problems of publication, nel vol.: The Optimum Formula For a Foreign Policy Documents Series, ed. By. B. de Graaf and J. Jonker, The Hague, 1993, pp.68-71 In collaborazione con P.Pastorelli.
-L’Italie et la crise de Cuba en 1962, nel vol.: L’Europe et la crise del Cuba, Paris, Colin, 1993
-La storia del dopoguerra italiano e il cinema neorealista: intersezioni, in “Nuova Rivista storica”, gennaio-aprile 1993, p. 37-54.
-L’Italia e l’Alleanza nazi-sovietica del 23 agosto 1939, in “Studi in onore di Aldo Stella”, Neri Pozza editore, Venezia, 1993, pp. 372-386.
-”Cosa intende per storia delle relazioni internazionali”, conversazione con E. Diodato, in “Eidos”, giugno 1993, pp. 40-46.
-The Italian Socialists, nel vol.: Socialist Parties and the Question of Europe in the 1950′s, ed. By. R.T. Griffiths, E.J. Brill, Leiden, 1993, pp. 90-98.
-L’Italie et le Plan Marshall. Aux origines de la participation italienne, nel vol.: Le Plan Marshall et le rélèvement de l’Europe, Paris, Comité pour l’Histoire économique et financière de la France, 1993, pp. 59-68.
-Il ruolo di Mario Einaudi nell’esportazione di modelli economici per la ricostruzione italiana, nel vol.: I trent’anni della Fondazione di Luigi Einaudi. Mario Einaudi, storico e organizzatore culturale tra America ed Europa, Torino, Fondazione Einaudi, 1995, pp. 133-45.
-Nationalism, Internationalism and National Interest, nel vol.: A Missed Opportunity? 1922: the Reconstruction of Europe, a cura di M.Petricioli, Bern, Lang, 1995, pp. 313-318.
-I documenti diplomatici: metodologia e storiografia, nel vol.:Fonti diplomatiche in età moderna e contemporanea, Atti del Convegno Internazionale, Lucca, 20-25 gennaio 1989, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1995, pp. 13-25.
-L’Italia e la nascita della CEE, nel vol.: Messina Europa 40 anni dopo, Torino, Giappichelli, 1996, pp. 90-100.
-Italien zwischen Oesterreich und Deutschland in der Zeit von 1867 bis 1870, nel vol.: Deutschland in dem internationalen Beziehungen des 19. und 20. Jahrhunderts, Festschrift fuer Josef Becker zum 65. Gebürstag, Muenchen, Verlag Ernst Vogel, 1996, pp. 93-105.
-La persistenza del sentimento coloniale in Italia nel secondo dopoguerra, nel vol.: Fonti e problemi della politica coloniale italiana, 2 voll., Roma, Ministero per i Beni culturali, 1996, vol. II, pp. 1259-71.
-John Fowler e Gerge Kennan: sei mesi troppo tardi, in “Storia delle relazioni internazionali”, 1994/95, vol.I, pp. 4-24.
-Saggio introduttivo al vol.: Socialismo e nazione, a cura di A. Riosa, Manduria,Lacaita, 1994, pp. 7-24.
-La storia delle relazioni internazionali in Italia, nel vol.: La Historia de las relaciones intenacionales: una vision desde espagna, Madrid, 1996, pp.159-75.
-Italien zwischen Österreich und Deutschland in der Zeit von 1867 bis 1870, nel vol.: Deutschland in den internationalen Beziehungen des 19. Und 20 Jahrhuderts,Festschrift für Josef Becker zum 65. Geburstag, Herausgegeben von W.L. Bernecker und V. Dotterwich, Verlag Ernst Vögel, München, 1996, pp. 93-105.
-La mancata ammissione dell’Italia all’ONU nel 1945-47, in Studi in onore di Giuseppe Vedovato, 3 voll., vol. II, pp. 339-49.
-Le ipotesi di riorganizzazione dell’ordine internazionale. Carta Atlantica, conferenze di guerra, Bretton Woods, nel vol: Antifascismi e Resistenza, Roma, 1997, pp. 317-26.
-Pietro Badoglio: un leader politico mancato, nel vol.: Studi in onore di Luciano Cavalli, Padova, Cedam, 1997, pp. 407-24.
-Gli Alleati e la questione istituzionale in Italia, in “Quaderni Costituzionali”, 1997, pp. 211-45.
-Problemi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra, in “Annali della Fondazione Luigi Einaudi”, vol. XXX, 1997 (recte 1997), pp. 55-70.
-Trionfo dell’Occidente?, nel vol. Storia contemporanea, Roma Donzelli, 1997, pp. 527-46.
-La percezione italiana dell’iniziativa gollista in Algeria, nel vol.: De Gaulle et l’Italie, Roma,École française, 1997, pp. 155-68.
-Anfänge deutsch-italienischer Beziehungen nach dem Zweiten Weltkrieg (1945-1949), nel vol.: Deutschland und der Westen. Festshrift für Klaus Schwabe zum 65 Geburstage (Hgs.G. Müller), Franz Steiner Verlag, Stuttgart 1998, pp. 186-92.
-Introduction and interventions nel vol.: Diplomatic Sources and International Crises. Proceedings of the 4th Conference of Editors of Diplomatic Documents, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 1998, pp. 5-6, 69-70, 108, 167-71, 200-203, 207-208.
-La percezione italiana dell’iniziativa gollista in Algeria, nel vol: De Gaulle et l’Italie. Actes du colloque organisé par l’École française de Rome et la Fondations Nationale de Sciences Politiques, Roma, 1998, pp. 155-68.
-Voce: “Organizzazioni internazionali”, in: Enciclopedia del Novecento, Supplemento n. II, Roma, Treccani, 1998, pp. 845-501.
-Towards a New World Order?, nel vol: Nuove prospettive per la sicurezza mondiale?, ed. a cura di F. Ghilardi, Pisa, ediz. ETS, 1998, pp. 21-26.
-I vincoli internazionali di una democrazia incompiuta, nel vol.: Interpretazioni della Repubblica, a cura di A. Giovagnoli, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 117-39.
-Utopia e politica di potenza dopo la fine del bipolarismo, in “Guerra e pace nel nuovo ordine internazionale”, Bologna, Arel Informazioni, 1998, pp. 79-83.
-L’Italia e gli Alleati dal 1945 al 1948, nel vol.: 1946-1948. Repubblica, Costituente, Costituzione, a cura di P.L. Ballini, Firenze, Edizioni Polistampa, 1998, pp. 19-28.
-Interventi nel dibattito su “Il libro Nero del Comunismo”, in “Passato e Presente, , n. 45, 1998, pp. 18-21, 24-25, 27-28, 32-34.
-”Il libro nero del comunismo”, dibattito, ora in “Passato e presente”, a. XVI, pp. 15-36. 1999
-Der Katle Krieg: Definitionen und Chronologie, nel vol.: Macht und Zeitkritik. Festshrift für Hans-Peter Schwarz zum 65. Geburstag, Hsbg. P.R. Weilmann, H.J. Küsters, G. Buchstab, Paderborn, Schöning Verlag, 1999, pp. 465-76.
-Oltre il Kosovo?, nel vol.: “Ditelo a Sparta”. Serbia ed Europa contro l’aggressione della Nato, a cura di M. Cabona, Genova, Graphos, 1999, pp. 96-104.
-L’Italia alla fine della Seconda guerra mondiale. L’alleato riluttante?, nel vol.: “La Fondazione della Repubblica 1946-1966″, numero speciale della rivista “Trimestre”, Teramo, Interlinea editrice, 1999, pp. 24-42.
-Der Kalte Krieg: Definitionen und Chronologie, nel vol.: Macht und Zeitkritik. Festschrift für Hans-Peter Schwarz zum 65. Geburstag, a cura di P.R. Weileman, H.J. Kustersow, G. Buchstab, Paderborn, Schöning Verlag, 1999, pp. 465-76.
-Le conseguenze diplomatiche dell’accordo navale anglo-tedesco del 16 giugno 1935, nel vol.:Grossbritannien und Deutschland. Gesellschafltiche, kulturelle und politische Beziehungen, Festschrift für Bernd-Jürgen Wendt, a cura di F. Otto e T. Schulz, Schäuble Verlag, Rheinfelden, 1999, pp. 77-87.
-Storia delle relazioni internazionali. Alcune considerazioni metodologiche, nel vol.: Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare, a cura di F. Cerutti, Roma, Carocci, 2000, pp. 23-40.
-Normalità o eccezionalità dell’Europeismo italiano?, in “Storia delle relazioni internazionali”, anno XIII-XIV, 1998-99 (ma 2000), Firenze, pp. 433-37.
-Introduzione e testimonianza autobiografica nel vol.: Il Ghislieri della Ricostruzione. Testimonianze di alunni entrati in Collegio dal 1945 al 1949,a cura di I. Ferrario, Pavia, Collegio Ghislieri, 2000, pp. 17-25 e 177-90.
-Organizzazioni internazionali, in Enciclopedia del Novecento. Supplemento II, Roma, Treccani 1998 ma 2000, pp. 845-501.
-Il Cinema italiano del 1948 e dintorni come fonte storiografica, in : Ripensare il 1948. Politica, economia, società, cultura, a cura di G. Tocci, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2001, pp. 401-13.
-Mitologia europeistica, in “Palomar”, gennaio-febbraio 2001, pp. 15-19.
-Il trattato di Zurigo del 10 Novembre 1859, nel vol.: Nation und Europa. Studien zum internationalen Staatsystem im 19. und 20. Jahrhundert. Festschrift für Peter Krüger zum 65. Geburstag, Hrgs. G. Clemens, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2001, pp. 79-89.
-La nazione italiana e le sue forme giuridiche: tra unitarismo e federalismo, in: Atti del Convegno: -”La parola Italia”: concretezza e attualità, Firenze, 15-16 febbraio 2001, ora in “Antologia Vieusseux”, 2001, VII, gennaio-agosto 2001, p. 135-49.
-New Look et Agonizing Reappraisal au tournant de la guerre froide, nel vol.: “l’Europe de l’Est et de l’Ouest dans la Guerre froide”, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne,2002, pp. 211-16.
-Intervento nel fascicolo: “In ricordo di Renato Prunas, Roma, Ministero degli Affari Esteri, Istituto diplomatico, 2002, pp. 4-10.
- The United States, Europe and the Marshall Plan, nel vol.: The Failure of Peace in Europe ed. By A: Varsori and E. Calandri, London, Palgrave, 2002, pp. 288-96.
-Convergence ou alliance?, nel vol.: Nations et Saint Siège au XXe siècle, a cura di Ph. Levillain et Elène Carrère d’Encosse, Parigi, Fayard, 2003, pp. 251-63.
-Intimations of Neorealism in the Fascist Ventennio, nel vol.: Re-viewing Fascism, ed. By J. Reich and P. Garofalo, Bloomington, Indianapolis, Indiana University Press,2002, pp. 83-104.
-Introduzione al volume e Relazione introduttiva, in: La politica estera italiana negli anni Ottanta, Manduria, 2003, pp. V-VII e 3-17.
-La politica estera italiana tra indipendenza e integrazione, nel vol.: L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, a cura di A. Giovagnoli e S. Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 17-28.
-Europa e Stati Uniti tra il 1945 e il 1989, nel vol.: Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999, a cura di A. Giovagnoli e L.Tosi, Roma, Guerini, 2003, pp. 49-61.
-Le Nazioni Unite tra potenza e consenso, in “Italianieuropei”, 2003, n. 3, pp. 127-34.
- Nuovo e Vecchio Continente. Ecco cosa ci lega e cosa ci separa, in “Doc. Toscana, febraio-aprile 2004, pp. 42-46.
-L’Italia e le alleanze in Europa, nel vol.: “Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell’Italia ai primi del Novecento”, a cura di M. Petricioli, Venezia, Istituto veneto di Scienze, lettere ed Arti 2004, PP. 1-11.
-Risorse, materie prime e conflitti strutturali, nel vol.: Diplomazia delle risorse.La materie prime nel sistema internazionale del Novecento, a cura di M. Guderzo e M.L. Napolitano, Firenze, Polistampa, 2004, pp.247-49
-The Mediterranean in History, nel vol.: The Mediterranean Costal Areasfrom Watershed to the Sea: Interactions and Changes, a cura di F. Scapini, Florence Un. Press, Firenze, 2006, pp. 3-8.
-”Turchia, Europa”: intervento al dibattito presso Output, in Quaderni di Output, anno II, n.3, gennaio-giugno 2006, pp. 86-91.
-Stato e Nazione in Europa e America, nel vol.: “Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam”, Atti del Convegno di studi a cura di V. Baldacci, Firenze, Regione Toscana ed., 2006, pp. 17-23.
-Giustizia e legittimità nel diritto internazionale, nel vol.: “Alberico Gentili. L’Uso della forza nel diritto internazionale Atti del Convegno. Undicesima giornata genti liana, San Ginesio, 17-18 settembre 2004, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 195-220.
-Guerra, stato e nazione nel secondo dopoguerra, nel vol.: Guerra e pace nell’Italia del Novecento, a cura di L. Goglia, R. Moro, L. Nuti, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 227-50.
-La fine della guerra fredda e l’Italia. Politica interna e problemi internazionali, in “Mondo contemporaneo”, 2006, n.1, pp. 99-118.
-I limiti delle sovranità italiana dal 1943 al 1946, nel vol.: Piero Calamandrei e la costituzione dello Stato democratico 1944-1948, a cura di S. Merlini, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 56-66.
-L’agonia dell’Università italiana, in “Italianieuropei”, n. 4, 2007, pp. 77-86.
-La Cina è lontana, in Mondoperaio, maggio 2009, pp. 20-25.
-Le origini del “neorealismo” cinematografico italiano nel ventennio fascista, in “Nuova Antologia”, aprile-giugno 2009, pp. 126-45.
-Il Mediterraneo e la politica estera italiana, nel vol.: Politica estera dell’Italia e dimensione mediterranea: storia, diplomazia, diritto, a cura di S. Beretta e M.Mugnaini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009, pp. 15-25.
-”Amintore Fanfani e la crisi del comunismo” intervento alla tavola rotonda finale, ora nel vol.: “Amintore Fanfani e la crisi del comunismo” . Arezzo 1957: XI Congresso delle NEI, a cura di B. Bagnato, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 77-80.
-The Cold War and the Transformation of the Mediterranean, in: The Cambridge History of the Cold War, ed. by. M.P. Leffler and O.A. Westad, vol.II, Cambridge, Cambridge U.P., 2010, pp. 238-57.
-The international System after the End of the Cold War, nel vol: The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local Confrontation, ed. by M. Guderzo and B. Bagnato, London-New York, Routledge, 2010, pp. 169-82.
-Voce “Imperialismo” in: “Dizionario di Storia”, Treccani ed. 2010
-Giulio Andreotti e la politica estera italiana: alcuni aspetti, nel vol.: Giulio Andreotti. L’uomo, il cattolico, lo statista, a cura di M. Barone e E. Di Nolfo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 207-42.
- “La Santa Sede e gli Stati Uniti nello scenario internazionale” nel vol.: “Singolarissimo giornale. I 150 anno dell’ Osservatore Romano” a cura di A. Zanardi Landi e G.M. Vian, Allemandi editore, Torino, 2010, pp. 76-109.
- Il Piemonte del gioco delle potenze europee, nel vol.: Cavour, l’Italia e l’Europa, a cura di U.Levra, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 179-87.
- La politica estera del Regno Sardo, nel vol.: Cavour e Rattazzi: una collaborazione difficile, Atti del LXIV Congresso di Storia del Risorgimento italiano (Alessandria 7-10 ottobre 2009), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 2011, pp. 233-57.
- La Democrazia cristiana nell’Italia repubblicana, nel vol.: Partiti e sistemi di partito in Italia nel Secondo dopoguerra, a cura di G. Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011. Pp. 225-43.
- Il PSI, Craxi e la politica estera italiana, nel vol.: Il Crollo. Il Psi nella crisi della prima repubblica, a cura di G. Acquaviva e L. Covatta, Venezia, Marsilio, novembre 2012, pp. 685-712.
- Galeazzo Ciano. Dall’arrivismo al martirio, nel vol.: La politica estera dei Toscani nel Novecento, a cura di P.L. Ballini, Firenze, Polistampa, 2012, pp. 55-68.
- Il PSI, Craxi e la politica estera italiana, nel vol.: Il Crollo, Il Psi nella crisi della Prima repubblica, a cura di G. Acquaviva e L. Covatta, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 685-712.
- Le reazioni americane al riconoscimento italiano della Cina, in Eunomia, semestrale on line, n. 1, 2012, pp. 9-32.
- Il Lavoro e la vita dell’uomo, nel vol.: Lavoro. Un diritto al centro dei nostri pensieri, a cura di L. Luatti, Arezzo, 2012, pp. 11-30.
- Dalla guerra alla dichiarazione di unità d’Italia, nel vol.: La nazionalità, fattore del nuovo equilibrio europeo, Atti del LXV Congresso di Storia del Risorgimento italiano (Firenze 19-22 ottobre 2011), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento, 2013, pp. 37-61.
- Gli esordi della politica di appeasement britannica e l’Italia, nel vol.: Studi per Giulio Guderzo, a cura di S. Negruzzo e D. Preda, Milano, Unicopli, 2013, pp. 399-412.
- Il presidente incompreso, in Aspenia, dicembre 2014, pp. 131-38
e) Prefazioni
-Al vol.: A.G. De Robertis, La diplomazia italiana e la frontiera settentrionale nell’anno 1866, Trento, Società trentina di Scienze storiche, 1973, pp. I-III.
-Al vol.: S. Galante, La politica del PCI e il Patto atlantico. “Rinascita 1946-49″, Marsilio ed., Padova, 1973, pp. 7-8.
-Al vol.: E. Anchieri, Il sistema diplomatico europeo: 1815-1939, Milano, Franco Angeli ed., 1977.
-Al vol.: P. Del Negro, Esercito, stato società. Saggi di Storia militare, Bologna, Cappelli, 1979, pp.7-9.
-Al vol.: Paolo Bagnoli, Le parole della sinistra, Firenze, Vallecchi, 1980, pp. 5-7.
-Al vol.: La fine di un compromesso storico. Pci e Dc nella crisi del 1947, Franco Angeli ed., Milano, 1980, pp. 7-9.
-Al vol.: M.Petricioli, L’Italia in Asia minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialistiche alla -vigilia della prima guerra mondiale, Firenze, Sansoni, 1983.
-Al vol: L. Mercuri, Guerra psicologica. La propaganda anglo-americana in Italia 1942-1946, Roma, “Archivio trimestrale”, 1983, pp.VII-IX.
-Al vol.: C. Meneguzzi Rostagni, La crisi del potere temporale e la diplomazia europea, 1859-1860, Signum edizioni, Padova, 1983, pp.IX.XI,
-Al vol.: D. Ardia, Alle origini dell’alleanza occidentale, Signum editori, Padova, 1983, pp. IX-XI.
-Al vol.: Regionalizzazione e centralizzazione nella storia di Italia e Stati Uniti, introduzione e cura con L. De Rosa, Firenze, L.S. Olschki, 1986, pp. 5-7.
-Al vol: E. Dundovich, Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-1938), Roma, Carocci ed., 1988, pp. 9-12.
-Al vol.: A. Varsori, Il Patto di Bruxelles (1948) tra integrazione europea e alleanza atlantica, Bonacci editore, Roma, 1988, pp. 5-8.
-Al vol.: P. Caridi, La scissione di Palazzo Barberini. La crisi del socialismo italiano, 1946-47, Napoli, Esi, 1990, pp. XI-XV.
-Al vol.: Vincoli europei echi mediterranei. L’Italia e la crisi francese in Marocco e in Tunisia, Firenze, Ponte alla Grazie, 1991, pp. 7-9.
-Al vol.: L. Sebesta, L’Europa indifesa. Sistema di sicurezza atlantico e caso italiano. 1948-1955, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 3-5.
-Al vol.: J.E. Miller, La politica estera di una media potenza. Il caso italiano da De Gasperi a Craxi, Lacaita ed., Manduria, 1992, pp. 7-21.
-Al vol: B. Arcidiacono, Alle origini della divisione europea. Armistizi e Commissioni di controllo alleata in Europa orientale. 1944-1946, Firenze, Ponte alle Grazie, 1993, pp. 7-9.
-Al vol.: M. Mugnaini Italia e Spagna nell’età contemporanea. Cultura politica e diplomazia (1814-1870), Alessandria, edizioni dell’Orso, 1994, pp.9-11.
-Al vol.: B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra Salvemini e Volpe 1917-1925, Milano, Franco Angeli, 1995.
-Al vol.:I. Poggiolini, Vietnam 1968-1973. L’alternativa diplomatica alla guerra, Firenze, Il Maestrale, 1995, pp.7-10.
-Al vol.: A. Campana, Il dilemma coreano. Gran Bretagna fra Stati Uniti e Cina, Franco Angeli ed., Milano, 1995, pp. I-III.
-Al vol.: A. Brogi, L’Italia e l’egemonia americana nel mediterraneo, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. IX-XXIV.
-Al vol.: E. Calandri, Il Mediterraneo e la difesa dell’Occidente 1947-56. Eredità imperiali e logiche di guerra fredda, Firenze, Il Maestrale, 1997, pp. 9-11.
-Al vol.: R. Redaelli, The Father’s Bow. The Khanate of Kalāt and British India (19th-20th Century), ed. Il Maestrale, Firenze, 1997, pp. 15-16.
-Al vol: M.E. Guasconi, L’altra faccia della medaglia. Guerra psicologica e diplomazia sindacale nelle relazioni Italia-Stati Uniti durante la prima fase della guerra fredda (1947-1955), Soveria Mannelli, Rubettino editore, 1999, pp. 11-14.
-Al vol.: B. Benocci, La grande illusione. La questione tedesca dal 1953 al 1963, Manduria, Lacaita ed., 1999, pp. 3-6.
-Al vol.: P. Graglia, Altiero Spinelli. Europa Terza Forza. Scritti 1947-1954, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. IX-XIII.
-Al vol: E. Dundovich, Dalla Finlandia all’Afghanistan. L’URSS in Afghanistan: la lunga storia di David e Golia, Firenze, Centro stampa 2P, 2000, pp. 9-11.
-Al vol: D. Caviglia, De Gaulle e il tentativo di spostare l’asse politico europeo: il piano Fouchet , Padova, Cedam, 2000, pp. 282.
-Al vol: M. Gala, Il paradosso nucleare. Il Limited Test Ban Treaty come primo passo verso la distensione , Firenze, Polistampa, 2002, pp. 350.
-Al vol: M. Cricco, Il Petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall’indipendenza a Gheddafi (1949-1971) , Firenze, Polistampa, 2002, pp. 256.
-M.S. Rognoni, Scacchiera congolese Materie prime, decolonizzazione e guerra fredda nell’Africa dei primi anni Sessanta , Firenze, Polistampa, 2003, pp. 472.
-S. Lorenzini, Due Germanie in Africa La cooperazione allo sviluppo e la competizione per i mercati di materie prime e tecnologia, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 264.
-A. Tonini, Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le ‘sette sorelle’, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 264.
-Introduzione e cura del vol.: Toscana e Stati Uniti d’America: uno speciale rapporto culturale e sociale, Firenze, Edifir., 2004, pp. 11-12 di introduzione.
-Al vol.:L.Pellé, Il Piano Marshall e la Ricostruzione in Puglia (1947-52), Lacaita editore, Manduria, 2004,pp. 7-9.
-Al vol.: D. Basosi, Il governo del dollaro. Indipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon (1969-1973), Firenze, Polistampa, 2006, pp. 9-12.
- al vol.: Laura Fasanaro, Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra, Firenze, Polistampa, 2008.
- al vol.: Mauro Campus, L’Italia, gli Stati Uniti e il Piano Marshall, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- al vol.: Matteo Gerlini, Sansone e la guerra fredda. La capacità nucleare israeliana fra le due superpotenze (1953-1963), Firenze Univ. Press., 2010.
- al vol.: S. Cavallucci, Polonia 1939. Sfida al Terzo Reich, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp, VIII-XI.
- Introduzione e cura alla III edizione del vol: G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute (1847-1860), Milano, Rizzoli, 2011, pp, 1-11.
- al vol.: D. Basosi, “Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l’oro nero e l’economia politica internazionale, Venezia, 2012, pp. 9-12.
- Premessa al vol.: G. Matteotti, Socialismo e guerra, a cura di S. Caretti, Pisa, Pisa University Press., 2013, pp. 9-33.
- Al vol.: V. Orilia, Sicurezza e cooperazione negli anni della guerra fredda. Scritti scelti a cura di G. Pulcini, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 9-12.
- Al vol. Giacomo Matteotti, Socialismo e guerra, a cura di S. Caretti, Pisa, Pisa Un. Press, 2013, pp. 9-33.
- Al vol.: Sandro Pertini. La stagione del frontismo. Scritti e discorsi a cura di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma, 2015, pp. 5-9
f) Altri articoli o saggi in:
“Il Politico”, Pavia; “Il Mulino”, Bologna; “Il Risorgimento”, Milano; “Relazioni internazionali”, Milano; “Il Mercurio”, Milano; “Annuario di politica internazionale”, Milano; “Il Corriere della Sera”, Milano; “La Repubblica”, Roma; “Occidente”, Roma; “L’Industria lombarda”, Milano; “The Journal of Italian History”, Firenze; “Il corriere del Ticino”, Lugano; “Mondo economico”, Milano; “Etruria oggi”, Arezzo. Collaborazione come editorialista di politica internazionale a “La Nazione” di Firenze e a “Il Resto del Carlino” di Bologna. Collaborazione con recensioni a “L’Indice”di Torino.
g) Partecipazione a convegni e relazioni presentate su invito (anni 1994-2000)
1994
-12-14 maggio, Ottawa, Third International Conference of the Editors of Diplomatic Documents. Chairman della sessione dedicata ai problemi tecnici relativi alla pubblicazione delle fonti.
-2-4 giugno, Augsburg. Riunione dei Coordinatori Erasmus e direzione di una giornata di studio su l’Europa del 1994 e i problemi dell’integrazione europea.
-23-24 settembre: Discussant sulle relazioni riguardanti lo stalinismo nel convegno organizzato dalla Fondazione Feltrinelli su “The Soviet Union and Europe during the Cold War”.
-14 Ottobre: Relazione introduttiva al Convegno della Società degli Storici economici sul tema: Storia economica e storia politica.
-20-22 ottobre. Convegno di Madrid su lo stato dello studio delle relazioni internazionali in Spagna. Relazione citata al n. 33 dell’elenco degli articoli e saggi.
-30 novembre-1°dicembre: Fondazione Luigi Einaudi: Congresso sull’attività di Mario Einaudi come organizzatore politico e culturale. Relazione citata al n. 36 dell’elenco dei saggi.
1995
-26-27 gennaio, Napoli: Congresso della Società degli Storici italiani.Relazione su: Lo studio della storia come professione.
-7-8 aprile, Firenze, Convegno si “Firenze città dell’Umanesimo”. Relazione su politica estera e problemi della pace.
-29-30 maggio: Messina: Congresso per il 40° anniversario della Conferenza di Messina. Relazione di cui al n. 38 dell’elenco degli articoli.
-19-21 ottobre. Lipsia, Convegno sulla politica italiana tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Relazione dal titolo: “Una proposta interpretativa sui caratteri di fondo della politica estera italiana.
1996
-29 febbraio-1°marzo: Teramo: Relazione introduttiva al corso di lezioni sulla Costituzione italiana. Coordinamento generale del corso e del successivo convegno
-22-23 marzo: Teramo: Relazione su “La ricostruzione del sistema politico italiano nel secondo dopoguerra”.
-30 maggio 1° giugno: Teramo: Congresso di chiusura del corso inaugurato il 29 febbraio. Tavola rotonda con i proff. Scoppola, Russi e della Loggia.
-13-15 giugno: Firenze: “The failure of Peace”, convegno di studi organizzato dalla sez. storica internaz. del Dip.. Relazione su “L’Italia e il Piano Marshall”.
-19-21 settembre: Roma. Organizzazione e coordinamento della Fourth Conference of Editors of Diplomatic Documents.
-17-19 ottobre. Venezia: Convegno su “L’Italia alla fine del XIX secolo”. Relazione sulla svolta nella politica estera italiana.
-25-26 ottobre. Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Relazione pubblicata; cfr.: l’elenco dei saggi.
-7-8 novembre. Milano, Università Cattolica. Relazione sul tema: “La politica estera di un paese in transizione”.
1997
-15-18 marzo, Madrid: Presentazione dei primi risultata di una ricerca sull’Immagine dell’Italia nella percezione cinematografica (con la collaborazione di C. Panerai, I.Poggiolini, E. Calandri)
-19-21 giugno. Firenze. Convegno sui temi dell’integrazione europea. Intervento conclusivo.
-27 giugno. Roma, Ministero Esteri. Relazione su l’Italia e la politica di cooperazione per lo sviluppo in una giornata di studio organizzata dalla Conferenza dei Rettori e dal Ministero degli esteri.
-22 novembre. Brescia: “Storia economica e storia generale”, relazione introduttiva al Convegno degli Storici delle dottrine economiche.
1998
-26-28 marzo, Roma. Relazione introduttiva al Convegno “Italia e Stati Uniti a cinquant’anni dal piano Marshall”.
-26 maggio, Mosca. Seminario su “Le origini della guerra fredda” al MGIMO.
-30 settembre-3 ottobre, Bonn, V Conferenza degli “Editors of Diplomatic Documents” Relazione introduttiva ai lavori della terza sessione.
-5-7 novembre, Urbino, Convegno sull’Italia del dopoguerra. Relazione sul tema: “L’immagine dell’Italia in alcuni film neorealisti.”
1999
-19 settembre, Mosca. Seminario al MGIMO sul tema: “Problemi metodologici nello studio delle relazioni internazionali”
2000
-24-26 gennaio, Milano, Università cattolica. Convegno su “Cinquant’anni nella Nato”. Relazione sul tema: “Europa e Stati Uniti fra il 1945 e il 1989″.
-8 maggio, Facoltà di Scienze politiche di Pavia. Lezione-seminario sul tema: “Oro nero e oro blu. Petrolio, acqua, risorse naturali: conflitti pieni di energia”.
-16-17 giugno. Roma. Convegno sul tema: “Quarant’anni di guerra fredda?”, partecipazione come Discussant al dibattito sulle relazioni dedicate al tema: “Definizioni e periodizzazione: la guerra fredda dura quarant’anni?”.
-9 agosto. Oslo, Congresso della Commissione internazionale di Storiografia. Relazione sul tema : “The Cold War: Definitions and Chronology”.
-16-20 settembre: Trento, Convegno su Italia-Germania 1945-2000, partecipazione alla tavola rotonda finale.
-13-14 ottobre, Parigi, Fondation Signier-Polignac e Académie de France. Convegno sul tema “Nations et Saint-Siège au XX° siècle”. Relazione sul tema: “Le Etats Unis et le Saint-Siège de 1940 à nos jours: une relation déguisée”.
9-10 novembre: Firenze. Organizzazione e direzione del Convegno sul tema: “Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda”.
2001
-8-10 gennaio: Seminario sulla politica estera italiana presso la Facoltà di Scienze politiche; lezione-seminario presso la Scuola di guerra di Napoli.
-15-16 febbraio:Firenze, Palazzo Vecchio, Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux. Convegno sul tema “La parola Italia. Concretezza e attualità”, relazione sul tema: “La nazionalità italiana e le sue forme giuridiche tra unità e federalismo”.
- 24-25 febbraio e mesi successivi: predisposizione di un accordo quadro tra l’Università di Firenze e la Georgetown University di Washington D.C.
-2-7 aprile: Missione a San Pietroburgo e Mosca. Seminario sulla guerra fredda e sulla politica estera italiana presso il MGIMO.
-11-12 maggio: Firenze, Facoltà di Scienze politiche, Convegno su “L’Unione europea e la sicurezza del continente: tra storia e politica”. Partecipazione come Discussant alla II sessione sul tema: “La sicurezza europea: problemi istituzionali ed economici”.
-28 giugno, Firenze, Facoltà di Economia. Relazione alla Giornata di studio sul tema: “Gli studenti stranieri a Firenze. Una Comunità non riconosciuta”
- 18-21 settembre: Guida della delegazione italiana presso l’Università di Sarajevo. Seminario sui rapporti tra Italia e penisola balcanica.
- 8 novembre, Roma, “Convegno sul tema: “L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta”, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, relazione sul tema: “La politica estera italiana tra interdipendenza e integrazione”.
-12 novembre, Facoltà di Scienze politiche, Aula Magna, Prolusione ai corsi dell’A.A. 2001-2002. Lezione sul tema: “Globalizzazione e internazionalizzazione: un approccio storico”.
-11-12 dicembre, Urbino: Organizzazione (in collaborazione con il prof. M. Guderzo) del Convegno di studi sul tema “Diplomazia delle risorse”.
2002
-9 gennaio, Firenze, Facoltà di Lettere, Dipartimento di studi storici e geografici. Dibattito sul tema: “Le guerre del Novecento e l’uso pubblico della storia”.
-16-18 gennaio: Direzione, coordinamento e relazione introduttiva del convegno su “La politica estera italiana negli anni Ottanta” (cfr. gli atti nell’elenco delle pubblicazioni) presso la biblioteca della Camera dei deputati, Palazzo San Macuto, Roma.
-Febbraio: avvio del negoziato per la creazione di un Master di studi mediterranei in collaborazione con la Regione Toscane e altre unità regionali di stati mediterranei.
-21 maggio, Firenze, Istituto agronomico d’Oltremare. Tavola rotonda sul tema: “Il contributo dell’Italia” alla “Cooperazione nel settore agricolo e dell’ambiente. Le sfide del Terzo Millenio”.
-4-5 giugno: Relazione sui rapporti con l’America latina presso l’Istituto Italo-Latino Americano, Roma.
-21-22 giugno, Firenze, Villa Finaly, Introduzione alla discussione finale del Convegno sul tema: “East-West Economic Relations in Cold War Europe”.
-7 novembre, Roma, Luiss, Convegno sul tema: “Il sistema politico dell’Italia repubblicana”. Relazione sul tema: “Diplomazia di partito e vincoli internazionali: gli USA”.
-2 dicembre, Roma, LUMSA, Seminario sul tema: “Rilettura del XX secolo”.
2003
-18-19 gennaio:Bruxelles, Partecipazione alla delegazione della Regione Toscana presso il Parlamento europeo e illustrazione del programma di scambi culturali.
-23 gennaio, Firenze, Palazzo Incontri; relazione sul tema: “Da no global a new global”.
-12 febbraio, Roma, Pontificia Università Gregoriana, discussione sul tema: “Europe and Islam: Evaluations and Perspectives at the Dawn of the Third Millenium”.
-22-23 maggio, Padova, Palazzo del Bo’, Relazione sul tema “Lo strumento dell’allargamento: idea o mercato”, nel Convegno sul tema: “I Confini difficili dell’Europa allargata”.
-23-28 ottobre: Missione a Mosca. Relazione al MGIMO sulla fine della guerra fredda; seminario sullo stesso tema presso la stessa sede.
-27 novembre, Roma, Biblioteca della Camera dei deputati, Sala del Refettorio: Relazione sul tema: “La Svizzera, il nazionalsocialismo e la Seconda guerra mondiale”. Presentazione del Rapporto finale della Commissione indipendente di esperti.
2004
-12 marzo, Lecce, Castello di Carlo V, I.S.U.F.I., Seminario sul tema: “Gli equilibri internazionali degli anni Novanta e il ruolo dell’ONU”.
-10-11: Firenze, Aula Magna dell’Università. Organizzazione del Convegno in collaborazione con la Georgetown University di Washington D.C., sul tema: “America in the 21st Century. Beyond Misunderstanding”.
-20-22 novembre. Missione al Cairo. Relazione sul tema: “Interculturalità mediterranea e collaborazione economica” nell’ambito del Convegno sul tema: “Per una collaborazione economica fra i paesi del Mediterraneo: bilanci e prospettive”, organizzato dalle Università di Firenze, del Cairo, di Al-Azhar, sotto il patrocinio della Lega araba e del MAE.
2005
-15 marzo, Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri, Relazione sul tema: “film della seconda guerra mondiale e storia della seconda guerra mondiale”, nell’ambito del seminario interdisciplinare sul tema: “Tra storia e cinema: sequenze di guerra, guerra di sequenze”.
-19 maggio, Firenze, Istituto Universitario europeo, dibattito con J.S. Nye jr. sul tema: “The paradox of American Power”.
- 24 giugno, Bedonia (Parma), Seminario vescovile, Discussione alla tavola rotonda conclusiva sul tema: “Santa Sede, Helsinki e la Conferenza per la sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)”. -28 novembre, Firenze, Facoltà di Scienze politiche, Relazione sul tema: “Stato e Nazione in Europa e negli Stati Uniti”, nell’ambito del Convegno sul tema: “Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam”.
2006
-18 febbraio, Firenze, Aula Magna dell’Università, relazione sul tema: “I limiti della sovranità italiana. Alleati e governi del CLN fra la “Costituzione provvisoria”, il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente”, nell’ambito del Convegno: “Piero Calamandrei e la ricostruzione dello Stato democratico (1944-1948).
-23-24 febbraio, Roma, Università di Roma 3, Convegno su “The Vietnam War and Italy”; chair della seconda sessione.
-27-29 aprile, Artimino (Firenze), Organizzazione e direzione del Convegno sul tema: “From Helsinki to Gorbachev. 1975-1985. The Globalization of the Bipolar Confrontation”".
2007
- 28 maggio, Firenze, Dipartimento di studi sullo Stato, Seminario e discussione sul volume di P.O. Cohrs, “The Unfinished Peace”.
- 4-5 ottobre: Firenze, Aula Magna del Rettorato. Opening remarks al convegno sul tema:”Nuclear Proliferation: History and Current Problems.
2008
-24 ottobre: Pavia. Facoltà di Scienze politiche.Relazione al “Seminario di studi sulla politica estera italiana”, sul tema: “L’Italia e l’Unione europea nella prospettiva mediterranea”.
2009
-28 novembre, Fondazione “Corriere della Sera”; Convegno su “Mario Pannunzio. Giornalista e intellettuale liberaldemocratico”. Relazione sul tema “Occidente ed Europa ne ‘Il Mondo’ “.
2010
-Aprile-Maggio: Corso di Lezioni per gli Studenti dello IUSS di di Pavia.
-25 maggio. Firenze, Sala Affreschi del Consiglio regionale: Presentazione del vol.: “La Gabbia infranta”, scritto con M. Serra, edizioni Laterza, 2010.
-6-7 ottobre: Torino, Accademia delle Scienze. Aula Magna dell’Università. Relazione al Convegno “Cavour, l’Italia e l’Europa”, sul tema: “Il Piemonte nel gioco delle potenze europee”.
-23 ottobre, Acqui, Teatro Ariston: Conferimento della Targa del Presidente delle Repubblica come premio alla carriera.
- 2-3 dicembre supervisione organizzativa del convegno: “Il Mediterraneo tra storia e politica”,
Firenze, Polo delle scienze sociali, e relazione introduttiva al convegno dal titolo:
“Il Mediterraneo oggi: premesse e problemi”.